Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
ciao deca, lo spot in laguna per il kite è conche,
li escono tutti senza problemiio invece ho impiegato quasi 2 ore per rientrare da sottomarina!
[br][img:width=249&height=332]{e_FILE}public/1275394991_42_FT7390_harakiri.jpg[/img]
a uleriore conferma della qualità del posto, puzziteddu è nella classifica fatta da "Repubblica" delle migliori 25 spiagge italiane per mare pulito, sabbia e servizi per la famiglia:
[br][link={e_FILE}public/1274970370_42_FT7390_immagine_2.png][img:width=800&height=694]{e_FILE}public/1274970370_42_FT7390_immagine_2_.png[/img][/link][br]
27 Maggio 2010 alle 11:42 in risposta a: VI SIETE MAI CHIESTI…………DIMMI COSA MANGI E TI DIRO' CHI SEI.. #7424una alimentazione corretta e povera di calorie permette di aumentare la propria vita del 30%.
faremo windsurf fino a 80 anni!!!!!!!!
ho fatto più uscite in quei 15 giorni di vacanza che abbiamo fatto insieme che da quando siamo tornati ad ora!
grazie ragazzi, troppo buoni!
ricordate quando il garda era il centro mondiale dello sviluppo del windsurf?
io ricordo che si poteva entrare liberamente nella veleria di Monty Spindler (l'inventore del "cut away") sopra il negozio "la barca" a torbole e avere tutti i chiarimenti che desideravi;
oppure andare nel laboratorio di Deboichet (altro guru delle tavole e pinne) e anche li ricevere gratis lezioni di shape;
bei tempi… ora preferisco santa cruz… meno casin… e meno promoter
ciao Zizza,
penso che l'IMCS non sia mai bastato come parametro per misurare la curvatura e il reflex degli alberi.Ricordo tanti articoli letti sulle riviste francesi "wind" e "planchemag"(note per la qualità dei servizi) nei quali testavano mazzi di alberi verificando la curvatura e tracciandola su grafici per il confronto: ognuno era diverso dall'altro.
L'unica cosa certa perciò è avere l'albero sul quale è tagliata la vela.
Altrimenti, la mia opinione a soluzione della tua proposta può essere lo scambio degli alberi tra di noi per una valutazione comparativa sulla vela da testare, perché ogni giudizio sulla propria attrezzatura è personale e se non comparato è fine a se stesso.
Permettimi di dubitare infine del giudizio dei promoter…
è come "chiedere all'oste se ga el vin bon"e i promoter "nostrani", non non credo abbiano contatti diretti con i velai per la produzione e i test delle vele
per Fede:
le vele sono tagliate in modo tale che la "pancia" o il "grasso" della vela (la curva che compie all'altezza del boma e che corrisponde al "centro velico") abbia la profondità massima in un determinato punto scelto dal velaio che la progetta. Se il "grasso" resta sempre in quel punto la vela è bilanciata, altrimenti se questo si sposta in avanti o indietro la vela diventa nervosa e devi bilanciare con la forza della mano davanti o dietro per compensare, con conseguente più fatica e meno divertimento. Questo accade perché il vento non è costante, ma a raffiche.
Ora l'albero è determinante per mantenere il grasso in quel punto, se monti un albero troppo curvo di base in una vela che ne richiede uno con una curva meno accentuata accade che La vela funziona in condizioni di vento ideale, però riduce il range di utilizzo, soprattutto diventa molto difficile gestire la vela in condizioni di soprainvelatura (il centro velico o grasso si sposta indietro).
L'albero ideale è quello che mantiene il grasso della vela sempre nello stesso punto anche quando cambi le regolazioni, cazzi di caricabasso o di bugna, e ti permette di affrontare con la stessa vela il più alto range di vento.
Ovviamente più la vela ha una superficie ridotta e meno si avverte il problema, ciò non toglie che comunque l'albero corretto è indispensabile per farr funzionare correttamente la vela.
Fino a qualche anno esistevano differenza più marcate tra alberi, esistevano gli alberi flex top, constant curve e anche altri che non ricordo. ora per fortuna le richieste dei velai si sono uniformate verso alberi constant curve e questo ha fatto in modo che, bene o male, quasi tutti gli alberi siano compatibili con le vele in commercio.
Però, per i palati fini, rimane ancora qualche differenza… e credo sia di questo che diquisiscono i nostri due cari amici.
vero?
eh si Nic… leggevo per curiosità la frequenza di uscite nel sito di puzziteddu: ad aprile 15 uscite con vele sotto la 5.7 e a maggio in 14 giorni ne hanno già fatte 10!!!
come dice luke: no go paroe!
vi sarò vicino……………………………. peccato che il periodo non corrisponda
idem a sottomarina, arrivato ai bagni brenta verso le 15, per vedere il vento che come era aumentato era anche calato per lasciar posto alla pioggia. Nemmeno tirato fuori la roba dall'auto.
anche qui 'na vagonata di kite in acqua
anch'io in acqua a sozzomarina puntabrenta dalle 16,30 alle 18 con la 5,8 e il freestyle. ero l'unico in un "mare" di kite! Belle raffiche anche fino a 20 kn.
Il vento è un po' rafficato sotto la diga, ma spostandosi un 100 mt più sotto si stende bene!
mercoledì:
[br][img:width=751&height=580]{e_FILE}public/1272624546_42_FT7197_wind10m_g_37.png[/img][br][img:width=751&height=580]{e_FILE}public/1272624546_42_FT7197_wind10m_g_39.png[/img]
domenica pomeriggio… bagni brenta?
[br][img:width=751&height=580]{e_FILE}public/1272624435_42_FT7197_wind10m_g_20.png[/img][br][img:width=751&height=580]{e_FILE}public/1272624435_42_FT7197_wind10m_g_22.png[/img][br][img:width=751&height=580]{e_FILE}public/1272624435_42_FT7197_wind10m_g_23.png[/img]
-
AutorePost