Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Ho letto solo ora il tuo report, quindi Conca e non Pier: bene.
Fare bordi lunghi, traversate del lago, è qualcosa che ci piace tanto, specie le prime volte che ci riusciamo, però dobbiamo stare attenti, la vera bravura è fare bordi più corti che ci permettono qualche manovrina in più ma soprattutto ci fanno stare in sicurezza.
Ti capisco in pieno comunque, il fascino della traversata è qualcosa cui è difficile resistere; dopo tante opportune tirate di orecchie, sto imparando a fare "la brava": non sempre c'è il motoscafo e non sempre c'è qualcuno che può aiutarci.
Il divertimento è nel mezzo dello spot, non in fondo allo spot. A quando l'acquisto dell'attrezzatura?Ho presente dove hai fatto il corso, è dove l'ho fatto io l'anno scorso: i miei primi cinque giorni di windsurf e da allora non ho più smesso, innamorata persa di questo sport.
In questi giorni sono in una spiaggia libera, ma, ti dirò, avrei dovuto portarmi via attrezzatura da principianti o, quanto meno, vele cui sono meno affezionata perché la mia Gaastra ha subito abbastanza nelle prime due uscite; poi tra la sabbia, docce con acqua salata per lavare il tutto, quasi quasi avere un'attrezzatura da "battaglia" non sarebbe stato male. Dettagli non del tutto irrilevanti che scriverò alla fine di questo viaggio, cercando di essere sintetica, e che possono essere utili proprio per chi fa i primi viaggi con il windsurf.Per essere più precisi Andrea, l'Irom è il posto ideale per imparare e progredire; acqua piatta e nessun pericolo di farti trascinare dalla corrente ( ovviamente senza dimenticare le ordinarie regole della prudenza). Qui vengono fatti anche corsi base di windsurf, proprio per via della sicurezza del luogo.
Qualsiasi livello tu abbia è il posto dove divertirsi e migliorare in sicurezza; troverai sempre qualcuno che ti darà il consiglio giusto.
Non mi resta che salutarti e conoscerti.
Il mio saluto preferito per te,
A presto in acqua.Caro Andrea,ti rispondo con poche parole: all'Irom puoi venire con qualsiasi attrezzatura ed a qualsiasi livello, perché tanto poi te ne innamori e non lo lasci più.
Vieni con le zattere, tranquillo, vedrai che ti piacerà. Io adesso parto, ma torno per settembre, scrivimi pure in chat o sul forum che tanto li guardo sempre e ci accordiamo per vederci; all'Irom mi trovi presente dai sette nodi ai venticinque. Dovrai fare l'abbonamento prima, per quello ci sono le indicazioni sul sito ma vedrai che ti arriveranno risposte dal direttivo.
A presto,
L.
P.s. Sottomarina con le zatterone credo sia da evitare.Ciao Andrea e benvenuto, per Sottomarina ti risponderanno i più esperti, però se vuoi venire all'Irom, è un ottimo posto dove imparare, progredire e comunque divertirsi; se ti interessa, possiamo sentirci ed organizzare qualche uscita lì.
A presto,
Livia.Grazie mille Rix… buono a sapersi.
Bravissimo Rix, come sempre…. a presto, confidando nel week end…ssshhhhh
Che classe quella strambata… da non smettere mai di ammirarla. A vederla così, sembra quasi facile. Questo è essere bravi.
Net, adesso è il tuo turno…. a prestissimo.
Forza Irom…
Grande Rix, come sempre.
scusami ma mi puoi spiegare cosa intendi con " dovevo sfruttare le onde per partire nei momenti di leggero calo"; intendi per partire in planata? Mamma sarà la domanda più banale del mondo…. scusamiDire che avrei voluto esserci oggi è un contro senso, diciamo che avrei voluto sdoppiarmi; contenta per chi voi e many compliments per la colonna sonora.
Ma Vito con la 5 e 8 avevi difficoltà? Ma se andavi che eri una meraviglia?!?
Un giorno chiederò a qualcuno da terra di filmarmi se possibile per capire i miei errori
Non mi mancano né l'uno né l'altro. Non ho avuto modo di provare le straps perché ero stanca ed il vento calato; se mi fermo una volta, poi non riparto più, per questo sto sempre in acqua. Mi sono resa conto che qualcosa non va con le straps ma non avendo un parametro di riferimento non so come regolarmi. Domani vedrò al Morto cosa cambia.
-
AutorePost